L’e-bike è una bicicletta a pedalata assistita in cui alla propulsione delle gambe si aggiunge quella di un motore elettrico che si attiva con il movimento dei pedali. Nelle e-bike infatti c’è una centralina elettronica che aziona il motore elettrico solo quando “sente” che il ciclista sta spingendo sui pedali.
No, non ci sono pulsanti, acceleratori, leve o quant’altro: il motore elettrico si spegne quando si smette di pedalare, quando si frena o quando si raggiungono i 25km/h, e si attiva quando ce n’è bisogno, lasciando alle gambe il compito principale della propulsione. Insomma, l’e-bike è una bici che aiuta il ciclista ma non lo sostituisce.
Quando si parla di benefici e salute: pedalare aiuta anche a scaricare tensione ed è quindi utile anche in casi di stress, nervosismo.
Le persone che utilizzano l’e-bike sono tantissime, e nel tempo queste persone sperimenteranno un notevole miglioramento della salute e un innalzamento dell’aspettativa di vita, vediamo quindi di elencare i maggiori benefici derivanti dalla due ruote elettrica.
Il principale punto di forza della pedalata assistita dal punto di vista medico è la sua capacità di assicurare un esercizio aerobico continuativo, in grado di eliminare grassi e migliorare la capacità respiratoria (e quindi l’ossigenazione) senza però stressare troppo l’organismo, in particolare il sistema cardiocircolatorio.
Proprio per il suo lavoro di controllo dei grassi è utile per tenere in check colesterolo cattivo e glicemia in generale, vi è poi un rinforzo del tono muscolare delle gambe ottenuto con sforzo minimo, così come si notano miglioramenti nell’efficienza cardiovascolare e della circolazione venosa.
Rispetto ad altre attività sportive, pedalare su una ebike ha anche il vantaggio di evitare rischi in caso di problemi alle articolazioni, visto che il peso viene scaricato sul mezzo, e non bisogna comunque sottovalutare il consumo di calorie, che pur non essendo pari a quello di una bicicletta tradizionale su stesso percorso, è comunque un importante contributo quotidiano allo smaltimento di qualche chiletto di troppo.